Novità per l'Anno Accademico 2023-2024

Immagine
gruppo

CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Nell'Anno accademico 2023/2024, Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie riproporrà i Corsi di Laurea di seguito indicati, ai quali si accede con il Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado:

  • Dallo studio dell'interazione uomo-ambiente, alla gestione della Natura, all'innovazione tecnologica è per l'a.a. 2023/24 il corso in  Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali (L32/L34).  Un corso unico nel panorama italiano che ha nei suoi presupposti, la formazione di una figura professionale che corrisponda alle direttive della Comunità Europea in tema di sostenibilità ambientale e transizione ecologica attraverso il raccordo trasversale tra discipline di Scienze della Terra e di Scienze della Vita, associate a congrue basi di matematica, fisica, chimica ed informatica, che forniscono strumenti culturali indispensabili per un corretto approccio alle Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali.
  • Dallo studio dei fenomeni biologici con un’ottica interdisciplinare mirata al trasferimento tecnologico, alla creazione di prodotti e alla gestione integrata di processi produttivi, nel rispetto della normativa e delle problematiche bioetiche e di proprietà intellettuale connesse a tali attività è il corso in Biotecnologie (L2).
  • Dallo studio della biologia dei microrganismi, delle piante e degli animali (uomo compreso), del loro sviluppo, della loro interazione con l'ambiente e della loro classificazione alle  principali tematiche relative alla biologia cellulare e molecolare, alla biochimica, alla fisiologia, alla genetica è il corso in Scienze Biologiche (L13) , sede di Benevento, comprensivo di attività laboratoriali che completano il percorso formativo nei diversi settori disciplinari per acquisire la conoscenza delle principali metodologie sperimentali e approfondire applicazioni pratiche delle discipline biologiche.

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, sede di Benevento, si arrichisce, per l'A.A. 2023/2024, di un nuovo indirizzo di seguito indicato:

  • Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica, con sede a Grottaminarda, finalizzato alla formazione di laureati con una solida cultura scientifica di base e con competenze teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, con l'obiettivo di assicurare allo studente un' adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali di chimica analitica, chimica biologica, della biologia cellulare e molecolare applicate ai sistemi automatizzati di biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.

    Il Corso di Laurea è articolato in tre anni con insegnamenti che comprendono lezioni e attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, attività laboratoriali presso ASL ecc.). Le attività formative sono organizzate in semestri. Gli obiettivi formativi sono fortemente orientati ad un approccio “learn by doing” attraverso attività pratiche di laboratorio. Il Corso di Laurea prevede attività esterne come tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e laboratori, e/o stages presso Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi internazionali.

    In questo contesto, il piano formativo prevede dapprima una serie di attività legate alle materie di base al fine di creare una base metodologica e affinare le capacità analitiche per la diagnostica di laboratorio in tutte le condizioni di fisiopatologia e patologia umana. Successivamente lo studente intraprende un percorso di conoscenza ed approfondimento dei metodi e degli strumenti biologici fondamentali per acquisire competenze metodologiche per l'impiego delle strumentazioni analitiche anche complesse utilizzate in campo diagnostico, con particolare riguardo alla raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici, anche al fine dell’allestimento di banche biologiche. Gli insegnamenti fanno ampio uso di attività laboratoriale e di strumenti di simulazione per stimolare lo studente ad apprendere mediante la sperimentazione. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera.

    Nell'anno conclusivo del corso sono previste attività formative a scelta libera che, insieme alle attività di laboratorio e ad altre attività formative utili per l’ingresso nel mondo del lavoro assicurano un percorso di studio flessibile e personalizzato. È altresì previsto uno specifico spazio per il tirocinio da svolgere anche presso enti/aziende convenzionate e per la preparazione dell'elaborato finale.

    Il laureato in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica sarà in grado di inserirsi nel processo di sviluppo delle conoscenze e applicazioni in campo biomedico e biosanitario.

    La sua attività professionale potrà essere esercitata in laboratori di ricerca, enti locali e industrie finalizzati alla  tutela della salute umana o ulteriormente sviluppata, con il conseguimento della laurea magistrale.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Per quanto riguarda i Corsi di Laurea Magistrale, nell'Anno accademico 2023/2024, Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie riproporrà i Corsi di Laurea di seguito indicati, ai quali si accede con il possesso della Laurea Triennale:

  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura  Curriculum SCIENZE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA (LM60) che fornisce conoscenze integrate e competenze nell’analisi e nella gestione degli ecosistemi, nella tutela degli organismi animali, vegetali e della biodiversità, nella conoscenza dell'ambiente e del territorio e delle evoluzioni dinamiche indotte dalle attività̀ antropiche, degli impatti del cambiamento climatico e delle strategie da mettere in atto per la loro riduzione
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura   Curriculum DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA NATURA (LM60) che permette di acquisire  le prospettive di una moderna museologia naturalistica ed i concetti fondamentali di una moderna didattica delle Scienze della Natura uniti ad una elevata preparazione sia scientifica che operativa. Il corso è in modalità mista ossia alcuni insegnamenti sono svolti on line.
  • Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum BIOSANITARIO: fornisce approfondite conoscenze dei meccanismi molecolarifisiologici e patologici in riferimento soprattutto alla salute umana, con lo svolgimento di attività laboratoriali specifiche per metodologie biochimiche e molecolari più innovative nel campo della ricerca biosanitaria che rendono possibile l'analisi e la diagnosi di possibili patologie
  • Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum RISORSE ALIMENTARI E NUTRIZIONE: fornisce approfondite conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e della nutrizione, con lo svolgimento di attività laboratoriali specifiche per nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana attraverso un approccio distinto ma integrato a quello sanitario.
  • Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l'Ambiente e i Rischi ti fornisce una solida preparazione scientifica nelle Geoscienze, nei loro aspetti teorici, sperimentali e tecnico-applicativi, con lo svolgimento di attività in campo ed in laboratorio di carattere tecnico-pratico, anche mediante l’utilizzo di geotecnologie, anche informatiche.
  • Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARI:i fornisce un'intensiva formazione teorico-pratica relativa agli aspetti più innovativi delle biotecnologie genetiche e molecolari tenendo conto dei progressi tecnologici nel campo dell'ingegneria genetica e del forte sviluppo della bioinformatica., con lo svolgimento di attività laboratoriali per tecnologie omiche e molecolari e per metodologie avanzate della bioinformatica applicata alle biotecnologie genetiche e molecolari.

Per l'A.A. 2023/2024, il Corso di Laurea in Biotecnologie Genetiche e Molecolari sarà AD ACCESSO LIBERO e non sarà più previsto un bando di Concorso con relativo test d'Ingresso.

MASTER DI PRIMO LIVELLO

Master di primo livello in " Osteopatia e Posturologia" . E’un percorso innovativo di Alta Formazione in ambito osteopatico per il benessere, la prevenzione ed il trattamento della persona in ottica globale. Esso fornisce competenze multidisciplinari, metodologiche-culturali e tecniche in ambito osteopatico, integrando la moderna visione posturologica a supporto del trattamento osteopatico. Maggiori informazioni saranno disponibili sul Bando di Ammissione al Master, che sarà pubblicato nell'area: https://dstunisannio.it/it/master-universitario-di-i-livello-osteopatia-e-posturologia-aa-20232024.html.

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Master di secondo livello in "Scienze e Tecniche Forensi". Il Master di secondo livello in "SCIENZE E TECNOLOGIE FORENSI" è un percorso innovativo di alta formazione in ambito scientifico-forense per la formazione di un tecnico polivalente in grado di pianificare strategie analitiche per lo studio delle tracce e districarsi, dal punto di vista peritale e tecnico, nell’ambito delle dinamiche dibattimentali nel processo penale e civile. Difatti le competenze avranno carattere multidisciplinare che abbracceranno expertise in ambito scientifico che vanno dalla geologia alla biologia passando per la ingegneria e la giurisprudenza. Il Master prevede inoltre l’acquisizione di una approfondita formazione teorica (il sapere) mediante lo svolgimento di lezioni frontali, seminari di approfondimento ai quali si affiancano Esperienze Pratiche Guidate, in sede per le attività laboratoriali o presso luoghi esterni dove effettuare un’accurata analisi della scena del crimine. Queste attività hanno lo scopo di addivenire ad una compiuta, consapevole e corretta applicazione dei metodi e delle tecnologie da adottare per la risoluzione di casi giudiziari. Maggiori informazioni saranno disponibili sul Bando di Ammissione al Master, che sarà pubblicato nell'area https://dstunisannio.it/it/master-universitario-di-ii-livello-scienze-e-tecniche-forensi.html